
04 Mag INFLAZIONE E RIALZO TASSI : “ CHAIN OF CONSEQUENCES “
La domanda che da tempo tutti i cittadini si pongo e’ la seguente : “ Perché alzare i tassi ha come conseguenza l’abbassamento dei prezzi? ”. Vediamo di rispondere seguendo la catena fattuale di quello che accade nella realtà .
- Inflazione : i prezzi salgono ,
- La Banca Centrale alza i tassi ,
- Prima conseguenza per i cittadini ed imprese finanziarsi costa di più ,
- Tutti spendono di meno e i consumi crollano,
- L ‘ economia rallenta,
- I prezzi scendono .
Con effetto 22 marzo 2023 i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali , sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la Banca Centrale sono passati al 3,50 % , al 3,75 % e al 3,00 %. Il rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia del mese di aprile 2023 evidenzia una forte diminuzione del volume dei prestiti concessi dalle banche alle famiglie . Quindi nella vita comune cosa accade? Due esempi pratici sui mutui e sui possibili nuovi aumenti :
A) Per un mutuo a tasso variabile da 160.000 euro a 30 anni se la BCE alzerà nuovamente i tassi dello 0,25% a maggio e giugno 2023 vi sarà un aumento di 45 euro e la rata mensile passerà da 701 a 746 euro.
B) Per un mutuo a tasso variabile da 126.000 euro a 25 anni se la BCE alzerà nuovamente i tassi dello 0,25% a maggio e giugno 2023 vi sarà un aumento di 19 euro e la rata mensile passerà da 674 a 693 euro.