GRECIA : STORIA DI UNA ECONOMIA DI SUCCESSO

GRECIA : STORIA DI UNA ECONOMIA DI SUCCESSO

Le performances partono da lontano. L’economia di Atene negli ultimi due anni sta costantemente inanellando  risultati positivi  a livello europeo con elevata crescita , riduzione del debito e  forte incremento negli investimenti .  Già subito dopo le due chiusure da Covid 19 e meglio nelle estati 2020 e 2021 chi si recava in Grecia, con le dovute precauzioni, poteva vedere come, a differenza di altri Paesi europei quali Italia, Francia e Spagna, il Governo greco e le istituzioni locali spingevano e assistevano chi promuoveva e lavorava per una delle loro voci attive più importanti: il turismo.  Tra i 34 Paesi più sviluppati , la Grecia nell’anno 2022 è stato quello che in assoluto ha fatto registrare le migliori performances in campo economico e finanziario  con un incremento della crescita del 5,9% e questo tenendo conto dei risultati fatti segnare e classificati  da parametri comuni anche agli altri Paesi europei , quali valore del proprio debito pubblico,  Pil, andamento  del mercato azionario e  guerra all’  inflazione.  Oggi ci sono forti segnali che arrivano dal paese ellenico che indicano come potrà superare L’Eurozona nei prossimi cinque anni . Rammento  del pacchetto di sovvenzioni e prestiti dell’ UE Resilience and Recovery Fund, la crescente buona reputazione del paese in vari settori, turismo in testa e l’elevato grado di liquidità raggiunto dal proprio sistema bancario : tutto questo fa  ben ipotizzare una crescita economica per il 2023 al 2,3%.  Il  21 Maggio ci sono state le elezioni nazionali elleniche per il rinnovo del Parlamento di Atene. Sono stati  chiamati al voto 10 milioni di cittadini per l’elezione di 300 parlamentari nell’organo monocamerale con sede nella capitale . Da un sondaggio internazionale è risultato  che per i  cittadini ellenici  l’inflazione è la  principale preoccupazione , fatto che  certamente ha influenzato la loro decisione alle urne. Lo scontro è stato tra i conservatori , con il premier uscente Mitsotakis e la sinistra dell’ex premier Tsipras.   Mitsotakis ha vinto il primo round ottenendo poco più del 40 % dei voti, ma non basta , vuole stravincere nelle nuove elezioni del 25 giugno perché oggi  , di fatto  , è nell’impossibilità di formare un nuovo governo con l’obiettivo dichiarato di avere una maggioranza assoluta .  Adesso Atene è pronta per un altro sprint nell’ economia .  Dopo aver ben superato sia la pandemia che la crisi energetica grazie ad  una nuova maggioranza  forte in parlamento dovrà concentrarsi sull’alto grado di inflazione ,  sui problemi sociali , sul grado dei diritti civili minati dal recente ed ultimo scandalo dei politici e dei giornalisti intercettati dai servizi segreti .