
16 Set 4.735 MILIARDI “LO STOCK RICCHEZZA” DELLE FAMIGLIE ITALIANE
Il valore delle attività finanziarie delle famiglie italiane è salito oltre i 4.700 miliardi di euro ( 7.319 miliardi in Germania e 5.861 in Francia) , valore in assoluto il più alto mai registrato. Questo dato di oggi attesta il superamento del momento più complesso della crisi (attività finanziarie pari a 4.250 miliardi ) . Si registra che tra il gennaio ed il marzo 2021 , il rendimento calcolato come variazione matematica dello stock della ricchezza posseduta al netto del flusso di nuove risorse nel periodo in esame , sia stato di 90 miliardi di euro. Porrei l’accento sul fatto che , sempre per lo stesso periodo temporale , oltre all’inserimento di nuove risorse economiche , i patrimoni di fatto, hanno goduto soprattutto ( finalmente) dei rendimenti registrati dagli investimenti antecedentemente fatti e tornati generalmente in positivo dopo la sofferenza del 2020 grazie al favorevole andamento dei mercati azionari e l’ aumento ( anche se più lento e contenuto) dei rendimenti obbligazionari. Di fondo si è notata una modificazione sostanziale nel portafoglio posseduto. Al 31 marzo 2021 il saldo complessivo, per sommatoria del circolante e dei depositi , ha raggiunto i 1600 miliardi di euro ( 33,5% del totale). Evidente l’ uscita dai portafogli delle obbligazioni bancarie e dei titoli pubblici oggi scesi sotto il 2,5% del valore complessivo dei patrimoni . Per converso i fondi comuni hanno segnato una raccolta di 710 miliardi ( 15% del totale delle attività finanziarie) e ciò grazie all’interesse degli investitori verso quei fondi che rispettano criteri sociali , di governance e quindi ambientali ( criteri ESG) mentre sono stabili gli investimenti in prodotti assicurativi con 1.190 miliardi ( 25% del totale). Dato importante di “italianità “ è il perdurare dell’accantonamento registrato in depositi e circolante per oltre 100 miliardi di euro, dato questo che attesta, ove ve ne fosse ancora bisogno, la sempre forte attenzione e propensione delle famiglie italiane verso il risparmio . Nel 2021 quindi oltre alla “sicurezza “ sugli investimenti e lo sguardo sempre rivolto al “grado di liquidità “ , le famiglie italiane hanno iniziato a strizzare l’occhio anche verso il “rendimento “ degli investimenti effettuati cosa questa che , in un contesto economico generale oggi in lento ma costante miglioramento e sommato al grado della pandemia che parrebbe sotto controllo, guida gli investitori verso scelte di maggiore tranquillità che si tramuta in una maggiore efficienza finanziaria.